Si rende noto che IPAB “Cav. Salvatore Genchi Collotti” di Cefalù intende alienare un compendio di terreni edificabili siti in Pollina. Il modello del presente avviso è stato approvato con deliberazione commissariale n. 18 del 27.02.2025.
Art. 1 – Procedura di gara.
Asta pubblica con il metodo delle offerte segrete al rialzo (art. 73, lettera c, e art. 76, comma 2, del R.D. 23 maggio 1924 n° 827). L’aggiudicazione verrà effettuata a favore del concorrente che avrà presentato la migliore offerta in aumento o pari rispetto al valore posto a base d’asta, secondo le modalità di seguito indicate.
Art. 2 – Descrizione dei beni posti in alienazione, nel loro stato di fatto e di diritto, identificazione catastale.
Fondo rustico sito in c/da Lancenia agro di Pollina che ricade in catasto terreni del comune di Pollina al foglio 9 particella 301 e dell’annesso fabbricato distinto al NCEU al foglio 9 particella 302.
I terreni e fabbricati sopra elencati – e come catastalmente identificati – sono oggetto di apposito perizia di stima asseverata, redatta dall’arch. Salvatore Cerami (allegato 1), come da atto di asseveramento del 28.03.2024 redatto presso il Tribunale di Termini Imerese R.G. n. 647/2024 Cron. 6877/2024.
A tale allegato si fa interamente rimando per ogni migliore descrizione dello stato di fatto e di diritto nonché per la completa esamina dei criteri di stima.
Art. 3 – Visione dei beni
Non è prevista la visita ai beni, facendo rimando alla perizia di stima e alla relativa documentazione fotografia ed essendo comunque gli stessi in gran parte visibili dalla via pubblica di accesso. Ciò salvo eventuali possibili deroghe da concordare, compatibilmente con orari e impegni di lavoro, con il personale della Segreteria dell’Ente.
Art. 4 – Importo di gara
Il prezzo per l’intero compendio dei terreni e fabbricati, posto a base d’asta è pari a: € 23.012,80.
Art. 5 – Condizioni di vendita
Gli immobili saranno ceduti nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trovano, con ogni annesso e pertinenza, diritto o ragione, servitù attive e passive anche non apparenti ed anche non risultanti da pubblici registri o titoli.
Non si farà luogo ad azione per lesione, né ad aumento o diminuzione di prezzo, per qualunque materiale errore nella descrizione del bene posto in vendita o nella determinazione del prezzo d’asta, nell’indicazione della superficie, numeri di mappali e per qualunque differenza, sebbene eccedente la tolleranza stabilita dalla legge, dovendosi intendere come espressamente dichiarato dall’aggiudicatario di ben conoscere i beni acquistati, nel loro complesso e valore.
All’atto di stipula del contratto di compravendita dovrà risultare introitato nelle casse di dell’ IPAB, con versamento da parte dell’acquirente in un’unica soluzione e mediante bonifico bancario sul conto di tesoreria , il prezzo offerto in sede d’asta, detratto delle cauzioni versate.
La consegna materiale dei terreni e l’immissione nel possesso, di diritto e di fatto, con ogni utile e peso relativo, avverrà all’atto di stipula del contratto di compravendita, preso un Notaio a scelta della parte acquirente. Fino a tale data le imposte e tasse di qualsiasi natura gravanti sull’immobile sono a carico dell’IPAB.
Tutte le spese inerenti e conseguenti alla stipula del contratto di compravendita e successive pratiche di legge sono a carico dell’acquirente, comprese quelle relative alla documentazione della libertà e proprietà.
Art. 6 – Cauzione provvisoria
A garanzia dell’offerta è richiesta una garanzia provvisoria pari al 10% dell’importo a base d’asta (pari ad euro 2.301,28 diconsi euro duemilatrecentouno/28).
La cauzione potrà essere costituita mediante bonifico sul conto corrente di Tesoreria dell’Ente, presso Unicredit, agenzia di Cefalù – Piazza Garibaldi, IBAN: IT56T0200843260000300007760, con causale “deposito cauzionale provvisorio”, oppure mediante assegni circolari non trasferibili intestati a Opera Pia “Cav. Salvatore Genchi Collotti”.
La cauzione prestata dal concorrente aggiudicatario sarà detratta dal versamento necessario alla stipula del contratto. Agli altri concorrenti la restituzione avverrà, senza corresponsione di interessi, successivamente all’aggiudicazione provvisoria.
Art. 7 – Soggetti che possono partecipare
Possono presentare offerta persone fisiche e giuridiche, siano esse Imprese, Enti o Associazioni, residenti o costituite nell’Unione Europea, che non si trovino in una delle seguenti condizioni:
- interdetto, inabilitato, fallito o sottoposto ad altra procedura concorsuale e che a suo carico non sono in corso procedure per la dichiarazione di alcuno di tali stati (nel caso di Società indicare espressamente, se non già contenuto nel certificato di iscrizione nel Registro delle Imprese, che negli ultimi 5 anni la ditta non e stata sottoposta a fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo, amministrazione controllata) e ogni altra condizione che possa impedire la valida sottoscrizione di un contratto con la P.A.;
- aver subito condanne penali e di misure di prevenzione o di sicurezza per reati contro il patrimonio, contro la P.A. o per reati di tipo mafioso a carico del legale rappresentante e dei soggetti amministratori nel caso di persona giuridica che comportino la perdita o sospensione della capacita di contrarre con al Pubblica Amministrazione;
- essere (personalmente, l’impresa o la persona che si rappresenta) nelle cause di divieto, decadenza, sospensione di cui all’art.10 della Legge n. 575/1965 e smi;
- essere nelle condizioni per l’applicazione della sanzione interdittiva di cui all’art.9, comma 2, lettera C) del D. Lgs. 231/2001 e smi o di altra sanzione che determina il divieto di contrarre con la P.A.;
- essere debitore nei confronti dell’IPAB a qualsiasi titolo.
Art. 8 – Modalità e termine di presentazione dell’offerta
La documentazione inerente l’offerta dovrà essere ricompresa in un plico che, a pena di esclusione, dovrà essere non trasparente, sigillato, controfirmato sui lembi di chiusura e recare il nome e cognome o della ragione o denominazione sociale del mittente, l’indirizzo, nonché la dicitura: “Asta pubblica per alienazione del fondo rustico sito in c/da Lancenia agro di Pollina dell’annesso fabbricato”. Il plico dovrà contenere al suo interno, la domanda di partecipazione al presente avviso con recante l’importo in cifre ed in lettere dell’offerta espressa secondo i valori richiesti. Ove vi sia discordanza fra l’importo indicato in lettere e quello indicato in cifre, è valida l’indicazione più vantaggiosa per l’Amministrazione, Tale istanza deve essere debitamente sottoscritta dall’offerente o dal procuratore speciale o dal legale rappresentante se trattasi di persona giuridica, comprendente i documenti e le dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto notorio in ordine ai requisiti richiesti, accompagnata da copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità.
Il plico dovrà essere indirizzato a : Opera Pia “Cav. Salvatore Genchi Collotti” Via Maestro Pintorno n. 1, CAP 90015 Cefalù (PA)
e.mail : ipab.genchicollotti@gmail.com /
pec : ipab.genchicollotti@pec.it
e riportare i dati del mittente, in particolare :
- per le Ditte individuali e persone fisiche: nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale e/o partita I.V.A., ovvero ragione sociale dell’offerente, recapito telefonico, eventuale indirizzo di posta elettronica e posta elettronica certificata (se disponibile);
- per le persone giuridiche: la ragione sociale/denominazione sociale, la sede legale, il codice fiscale, la partita I.V.A. e l’iscrizione presso il Registro delle Imprese, nonché le generalità del legale rappresentante o di colui che sottoscrive la domanda, nonché la giustificazione dei poteri di firma;
Art. 9 – Documentazione da allegare
- in tutti i casi in cui intervenga un procuratore speciale dovrà essere, inoltre, allegata la procura in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata, in originale o copia conforme;
- inseriti i documenti di garanzia e cauzione ovvero l’assegno o la ricevuta del bonifico bancario come da Art. 5 “Cauzione provvisoria”.
- dichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/2000 e smi, con cui il richiedente dichiara:
- di non essere interdetto, inabilitato, fallito o sottoposto ad altra procedura concorsuale e che a suo carico non sono in corso procedure per la dichiarazione di alcuno di tali stati (nel caso di Società indicare espressamente, se non già contenuto nel certificato di iscrizione nel Registro delle Imprese, che negli ultimi 5 anni la ditta non e stata sottoposta a fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo, amministrazione controllata) e ogni altra condizione che possa impedire la valida sottoscrizione di un contratto con la P.A.;
- di non aver riportato condanne penali e di misure di prevenzione o di sicurezza per reati contro il patrimonio, contro la P.A. o per reati di tipo mafioso a carico del legale rappresentante e dei soggetti amministratori nel caso di persona giuridica che comportino la perdita o sospensione della capacita di contrarre con al Pubblica Amministrazione;
- di non trovarsi (personalmente, l’impresa o la persona che si rappresenta) nelle cause di divieto, decadenza, sospensione di cui all’art.10 della Legge n. 575/1965 e smi;
- assenza delle condizioni per l’applicazione della sanzione interdittiva di cui all’art.9, comma 2, lettera C) del D. Lgs. 231/2001 e smi o di altra sanzione che determina il divieto di contrarre con la P.A.;
- di accettare lo stato di fatto e di diritto dei beni per i quali si presenta offerta, tanto apparenti quanto non apparenti e con tutti i pesi ad essi inerenti e di accettare quindi l’eventuale aggiudicazione con la formula “visto e piaciuto”;
- di non essere debitore nei confronti dell’IPAB a qualsiasi titolo;
- di impegnarsi in caso di aggiudicazione definitiva a compiere il necessario passaggio di proprietà entro il termine di 60 giorni, a totale proprio carico e presso Notaio di propria fiducia;
- di assumersi eventuali oneri fiscali pregressi relativi ai beni acquistati;
- di conoscere ed accettare senza riserva alcuna le condizioni ed i termini di cui al presente “avviso pubblico”.
Ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. l’esibizione delle dichiarazioni contenenti dati non rispondenti a verità equivale a falsità in dichiarazioni rese a pubblico ufficiale e come tale sarà sanzionata a norma del Codice Penale e delle norme speciali in materia.
Art. 10 – Termini per la consegna.
La documentazione dovrà pervenire, con consegna dei plichi a mano o mediante raccomandata A.R. presso la sede legale di Opera Pia “Cav. Salvatore Genchi Collotti” Via Maestro Pintorno n. 1 Cefalù, entro e non oltre le ore 12.00 del 14.04.2025, a pena di esclusione.
Art. 11 – Apertura delle offerte e criteri di aggiudicazione.
L’apertura delle offerte pervenute avverrà, dinanzi al competente Segretario / Direttore dell’IPAB, assistito dal personale assegnato con funzioni di segretario, in seduta pubblica che si terrà alle ore 10.30 del giorno 17.04.2025 presso la sede legale Opera Pia “Cav. Salvatore Genchi Collotti” Via Maestro Pintorno n. 1 Cefalù.
L’aggiudicazione avverrà a favore del concorrente che avrà offerto il prezzo più alto rispetto alla cifra posta a base di gara; in caso di parità tra più offerte si procederà mediante sorteggio. Al sorteggio, qualora non presenti tutti gli interessati, si procederà con rinvio ed aggiornamento della seduta, al fine di convocare alla seduta pubblica tutti gli interessati.
Si procederà ad aggiudicazione anche nel caso in cui pervenga una sola offerta valida.
Il verbale di gara e la conseguente delibera di aggiudicazione provvisoria sarà obbligatorio per l’aggiudicatario a tutti gli effetti di legge, mentre per l’amministrazione lo diverrà dopo che sia intervenuto la deliberazione di aggiudicazione definitiva, previa positiva verifica, nei confronti dell’aggiudicatario, della capacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione, mediante l’acquisizione del certificato del Casellario Giudiziale e di ogni ulteriore documentazione ritenuta necessaria dall’Ente.
Art. 12 – Periodo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta e altre informazioni.
Tutta la documentazione relativa all’offerta dovrà essere redatta in lingua italiana.
L’incompletezza, l’irregolarità o la mancanza, in tutto o in parte, della documentazione sopra richiamata “a pena di esclusione”, comporterà automaticamente l’esclusione dalla procedura del presente avviso. Il recapito del plico contenente tutta la documentazione richiesta per la partecipazione all’avviso pubblico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Le domande hanno natura di proposta irrevocabile e vincolano l’offerente fino alla stipula del contratto avanti ad un Notaio a scelta dell’offerente, che dovrà avvenire entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione definitiva, disposta con atto deliberativo dell’IPAB.
Le offerte sono pertanto immediatamente vincolanti per l’offerente, mentre l’IPAB si riserva la facoltà insindacabile di procedere alla revoca del presente avviso, anche parziale, qualora lo consiglino motivi di necessita, di opportunità e di forza maggiore non dovuta alla propria volontà e di non procedere all’aggiudicazione anche in presenza di domande valide.
Verrà applicato l’istituto del soccorso istruttorio, nelle forme più ampie garantite dalla normativa vigente.
Si precisa che la copia fotostatica del documento di identità del firmatario dell’istanza di partecipazione con la dichiarazione sostitutiva ad essa allegata, vale ad autenticare anche le altre sottoscrizioni rilasciate dal medesimo firmatario, comprese le offerte.
Art. 13 – Trattamento dei dati personali
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e smi nonché del Regolamento europeo (UE 2016/679 – GDPR), i dati forniti per la presente procedura saranno trattati e detenuti dall’ Opera Pia “Cav. Salvatore Genchi Collotti” di Cefalù unicamente per le finalità della procedura stessa; il Delegato al trattamento è il Segretario – Direttore di IPAB.
Art. 14 – Amministrazione aggiudicatrice e Responsabile del Procedimento
L’amministrazione aggiudicatrice è l’ Opera Pia “Cav. Salvatore Genchi Collotti” di Cefalù, con sede legale in via Maestro Pintorno, 1 , 90015 Cefalù. Il Responsabile del Procedimento è il Segretario – Direttore dell’IPAB, Ufficio presso il quale è possibile rivolgersi per informazioni inerenti la procedura e per la consegna delle offerte.
Ogni ulteriore informazione può essere richiesta direttamente al Responsabile del Procedimento, all’indirizzo mail
e.mail : ipab.genchicollotti@gmail.com /
pec : ipab.genchicollotti@pec.it
Gli Uffici dell’IPAB sono aperti al pubblico, per la consegna della documentazione di gara, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, il giovedì anche fino alle 17.00.
Allegati